La famiglia Savio condivide da più di 50 anni la grande passione per l’enologia e la viticultura. Dopo la Franciacorta, nel 1974 Gianni Savio e la moglie Giovanna si innamorano perdutamente della Tenuta Petriolo iniziando così un nuovo capitolo della tradizione di famiglia in Toscana.
Tenuta di Petriolo è storicamente un punto di riferimento per la comunità del luogo. L’incantevole villa patrizia si erge su una collina per sovrastare il panorama circondata da 15 ettari di vigne di proprietà. Al suo interno la vita scorre al ritmo della natura e della lavorazione della terra.
Nato da un esigenza, il fiasco è stato vittima di frode ed elogiato dai grandi artisti del Rinascimento. Oggi rinasce con Tenuta Petriolo.
Scopri il Chianti Docg, il Chianti Riserva Docg e lo Chardonnay IGT.
Cortona è una città forte e impenetrabile come l’elmo del suo fondatore. Ricca di storia e tradizione, è un autentico gioiello da scoprire.
Città misteriosa, Orvieto è scoperta di genialità, sopra e sotto terra. Dai cunicoli alle botteghe artigiane, una lunga storia di tradizione.
Volterra mostra orgogliosa i segni delle civiltà che l’hanno resa splendida. Dal periodo etrusco fino ad oggi, Volterra è un museo da vivere.
Assisi è la città di San Francesco e Santa Chiara. Con il suo patrimonio artistico e culturale, la città è patrimonio mondiale Unesco.
Montalcino è un luogo in cui storia e tradizione si fondono per fare della memoria di questo borgo il nuovo palcoscenico di domani.
Bagno Vignoni è il borgo della Val d’Orcia famoso per le sue acque termali. Da sempre meta di turismo eclusivo, è un vero gioiello toscano.
Pienza è la città ideale di Papa Pio II. Esempio unico di progettazione urbana, Pienza è un’illuminata idea di urbe rinascimentale.
Montepulciano è un borgo rinascimentale reso unico dalla famiglia Medici. Scopri la città e la fonte termale: puro concentrato di tradizione.
Siena, a soli 45′ da Tenuta Petriolo, è espressione autentica della cultura toscana. Scopri i vini della tenuta e degusta la tradizione.